PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO INCLUSIVO COINVOLGENDO GIOVANI E MEDIATORI ATTRAVERSO UN PROCESSO CREATIVO.

Noi di Simpl4all crediamo che non siano i mezzi dell’educazione speciale ad essere speciali, ma le persone stesse!

Che cosa sono i Disturbi specifici del linguaggio (DSL)?

l Disturbi specifici del linguaggio sono tra i disturbi dello sviluppo più comuni, sono presenti in circa il 7%-10% dei bambini che frequentano la scuola materna.

I Disturbi specifici del linguaggio (DSL) sono dei disturbi nella comunicazione che interferiscono con lo sviluppo delle abilità linguistiche nei bambini che non presentano perdite uditive. I disturbi specifici del linguaggio possono influire sul linguaggio, sulla capacità di ascoltare, leggere e scrivere dei bambini. È anche noto come disturbo del linguaggio dello sviluppo, ritardo del linguaggio o disfasia dello sviluppo. È il disturbo dello sviluppo più comune e colpisce circa il 7%-10% dei bambini tra i 3 e i 6 anni. Di solito, gli effetti di questo disturbo si protraggono fino all’età adulta.

Quali sono le cause dei disturbi specifici del linguaggio?

Le cause dei disturbi specifici del linguaggio sono sconosciute, ma recenti ricerche suggeriscono che abbiano un forte legame genetico. I bambini con disturbi specifici del linguaggio hanno genitori e fratelli che hanno avuto difficoltà e ritardi nel linguaggio, anche senza questo disturbo. Infatti, dal 50% al 70% dei bambini con disturbi specifici del linguaggio hanno un familiare con questo disturbo. L’apprendimento di più di una lingua alla volta non è causa di disturbi specifici del linguaggio. Tuttavia, i disturbi possono colpire sia i bambini poliglotti che quelli che parlano una sola lingua.

Quali sono i sintomi dei disturbi specifici del linguaggio?

Spesso i bambini con disturbi specifici del linguaggio impiegano più tempo per iniziare a parlare (le fasi di sviluppo del linguaggio parlato sono più tardive rispetto agli altri bambini della stessa età):

I bambini in età prescolare con disturbi specifici del linguaggio hanno le seguenti problematiche:
• impiegano più tempo per raggruppare le parole in frasi, rispetto agli altri bambini.
• hanno difficoltà ad apprendere nuove parole e a conversare;
• hanno difficoltà a seguire le istruzioni, non perché siano testardi, ma perché non capiscono bene le parole che gli vengono dette;
• commettono spesso errori grammaticali quando parlano.
Anche se alcuni bambini che impiegano più tempo per iniziare a parlare riescono alla fine a parlare con i coetanei, i bambini con questi disturbi hanno difficoltà linguistiche persistenti. Tra i disturbi del linguaggio specifico comuni a bambini e adulti più grandi vi sono le seguenti caratteristiche:
• uso limitato di frasi complesse,
• difficoltà a trovare le parole corrette,
• difficoltà a comprendere il linguaggio figurato,
• problemi di lettura,
• narrazione e scrittura disorganizzate,
• frequenti errori grammaticali e di ortografia.

Unisciti al progetto
Simpl4ALL

Iscriviti alla newsletter