PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO INCLUSIVO COINVOLGENDO GIOVANI E MEDIATORI ATTRAVERSO UN PROCESSO CREATIVO.

Noi di Simpl4all crediamo che non siano i mezzi dell’educazione speciale ad essere speciali, ma le persone stesse!

Simpl4All: una nuova avventura!

Quest’anno, una nuova partnership europea ha deciso di intraprendere un viaggio di oltre due anni per creare un nuovo progetto: SIMPL4ALL. Come forse saprete, la società di oggi, in particolare il sistema educativo, è in subbuglio. Il sistema non si adatta più alle esigenze degli studenti.

Il progetto SIMPL4ALL intende rispondere alle esigenze dei giovani, tra i 14 e i 21 anni, con disabilità, difficoltà di apprendimento e svantaggi che impediscono la loro piena realizzazione personale e professionale. A tal fine, risponderà anche alle esigenze del personale e delle persone coinvolte nelle attività formative e socio-educative.

Image by Barbara Bonanno from Pixabay

Come è nato SIMPL4ALL?
Il progetto SIMPL4ALL è stato concepito come un modo per valorizzare il sistema VET (Vocational and Education Training) grazie alla costruzione di materiali su misura per le esigenze di tutti gli utenti. Si tratta di guide rapide dedicate ai giovani in condizioni di disagio o svantaggio, ma anche della creazione di Video Modeling su professioni e mestieri.

Perché SIMPL4ALL?
Il sistema di istruzione e formazione professionale è spesso percepito come un’ultima risorsa o una “seconda possibilità” per gli studenti che hanno fallito nell’istruzione tradizionale, mentre in realtà è semplicemente un altro formato, un altro metodo di apprendimento.
L’idea è quindi quella di trasformare l’IFP (istruzione e formazione professionale) da questa “seconda possibilità” in un luogo che offra opportunità per tutti. Il progetto presta particolare attenzione alla diversità dei bisogni e dei contesti di apprendimento, con la costruzione di materiali personalizzati e individualizzati.

Qual è l’obiettivo?
L’idea è quindi, da un lato, quella di valorizzare e rendere più attraente il sistema dell’istruzione e della formazione professionale attraverso diverse modalità: attraverso la qualificazione del personale docente e di supporto grazie all’utilizzo di metodi più partecipativi e alla valorizzazione dei “mediatori dell’apprendimento”. Ma anche stimolando l’uso di strumenti digitali, attraverso risorse aperte, accessibili e inclusive “centrate sull’utente”, aumentando così il potenziale delle tecnologie per l’insegnamento/apprendimento. Infine, promuovendo il networking, sia a livello locale che internazionale, attraverso la condivisione e lo scambio di tecniche e buone pratiche, per affrontare le sfide educative e la transizione digitale.
Dall’altro lato, l’idea è quella di concentrarsi sul gruppo target dei 14-21enni e di migliorare la loro integrazione nella società adattando le competenze digitali e le metodologie didattiche inclusive e riducendo gli ostacoli all’inclusione nel contesto sociale e professionale.

SIMPL4ALL intende contribuire a ridurre gli ostacoli che impediscono alle persone di contribuire con le loro risorse e capacità alla vita sociale, in diversi contesti: scuola, formazione professionale, mercato del lavoro, gruppo dei pari. Ma anche di valorizzare e promuovere la diversità, di presentare la diversità come qualcosa di vantaggioso piuttosto che come un ostacolo.

Come abbiamo detto sopra, esigenze e contesti di apprendimento diversi richiedono strumenti personalizzati e individualizzati. Pertanto, invece di concentrarsi sul prodotto in sé, la formazione dei mediatori didattici si concentra sull’uso di un linguaggio semplificato nell’insegnamento/apprendimento inclusivo, come METODO più facile da adattare ai diversi contesti e alle caratteristiche dei discenti.

In effetti, l’informazione e la comunicazione sono competenze assolutamente essenziali nella società moderna. La maggior parte della struttura della vita quotidiana ruota intorno alle informazioni linguistiche, compreso il linguaggio particolarmente complicato quando si affrontano fasi importanti della vita. L’informazione linguistica permea la vita quotidiana di ogni individuo, sia che si tratti dell’accesso all’informazione mondiale sotto forma di Internet, ma anche di televisione, libri, giornali, riviste, pubblicità, confezioni di prodotti, guide all’uso e persino semplici interazioni faccia a faccia. Sebbene queste informazioni siano in pratica ampiamente accessibili, il contenuto delle informazioni stesse potrebbe non essere altrettanto accessibile a tutti gli utenti. Le persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ad esempio, con disabilità cognitive, possono trovare molto difficile decifrare le informazioni scritte o parlate nella loro vita quotidiana e rispondere in modo corretto ancora più complicato. Alcuni “formati” o materiali di supporto possono essere difficili da usare, come i dispositivi digitali (alcuni telefoni o computer) che richiedono manipolazioni minime e abilità di precisione. Questo vale anche per gli anziani, che non sempre sono aggiornati sull’uso delle nuove tecnologie. Un altro aspetto da tenere in considerazione è il linguaggio complicato utilizzato per settori specifici, come quello legale o medico.

Un accesso adeguato alle informazioni e la capacità di comprenderle e rispondervi in modo appropriato sono essenziali per integrarsi pienamente nella società come membro attivo. La semplificazione del linguaggio è utile per una vasta gamma di profili di popolazione: anziani, immigrati, bambini, persone con disabilità cognitive, ecc.

In questo progetto, intendiamo esplorare diverse modalità di semplificazione del linguaggio per applicare la sua metodologia al sistema di istruzione e formazione professionale e rendere l’apprendimento più accessibile a tutti i gruppi target.

Risorse del progetto SIMPL4ALL
Per raggiungere i nostri obiettivi, intendiamo creare diversi strumenti che saranno liberamente disponibili sul nostro sito web:

  • 1 – Un manuale di istruzioni per il linguaggio semplificato
  • 2 – Un kit di strumenti pedagogici simpl4all
  • 3 – Una mediazione pedagogica 4all-istruzioni per l’uso (con guide rapide in allegato)
  • 4 – Un video modeling VET 4all

Restate sintonizzati per ulteriori notizie sul nostro progetto SIMPL4ALL!

Unisciti al progetto
Simpl4ALL

Iscriviti alla newsletter